Importanza dei volumi in Gann: Esempio pratico

Conto Demo gratuito sul miglior broker Trading ? – Il broker 24Option sponsor della Juventus FC offre conto demo gratuito e illimitato – 100.000€ virtuali saranno accreditati subito sul tuo demo… Provo demo gratuita >>
Importanza dei volumi in Gann: Esempio pratico
Il volume può essere considerato come una forma di energia, in una visione del grafico diversa da quella canonica? E fra i giorni in cui vi sono esplosioni nei volumi (o in minore misura anche volumi insolitamente bassi) vi sono delle particolari relazioni? È solo un’ipotesi di lavoro.
Quindi assolutamente da verificare.
Potremmo però iniziare a studiare le correlazioni di prezzo e tempo esistenti fra questi giorni e verificare se esse sono ripetitive o meno. Se riscontreremo la presenza di ripetitività tenteremo di stabilire delle regole che meglio la descrivano.
Caso di studio
Intanto, in seguito a delle richieste che ho avuto in pvt e via mail da “novizi” della tecnica di Gann, proporrò qualche studio che faccia riflettere sull’effettività di determinate ricorrenze e quindi sulla necessità di un approccio (anche, ma non solo) ciclico nell’analisi del mercato.
Lo studio è stato fatto per uso inizialmente personale su BFI e mette in risalto:
1) come un bottom (relativo) sia stato fatto a 360 giorni da quello del 12 marzo 2003 (questo giorno era stato previsto prima del bottom proprio in virtù di quanto esposto nei punti seguenti);
2) come reazioni rispetto all’andamento del titolo, abbiano avuto luogo intorno a 36, 72, 108, 144, 216, 252, 288 e appunto 360 giorni dal 12 marzo 2003;
3) come a partire dal 21 settembre 2001 si siano avute rezioni intorno a 18, 72, 108, 144, 216, 252, 288 giorni;
4) come (particolarità da NON sottovalutare) il movimento dal 21-09-01 al 12-03-03 sia durato 369 giorni e al 184esimo giorno (18 giugno 2002) il prezzo si trovasse giusto in prossimità della metà dell’escursione totale fra il 09-01-02 il bottom del 12-03-03 (3.505, prezzo che è stato battuto);
5) la stessa particolarità la ritroviamo nel periodo che va 21-09-01 al 09-01-02 (top 2002), movimento durato 73 giorni e in cui al 36esimo giorno il prezzo batteva 7.16 (metà dell’escursione), con minimo a 7.13 e grande escursione giornaliera.
Domani esamineremo la dinamica dei volumi in questo grafico, al fine di verificare se è possibile trarne delle conclusioni in relazione a quanto sopra.
(a cura di Umberto Ceratti)
Lascia un commento