Come investire in materie prime su IG Markets

Conto Demo gratuito sul miglior broker Trading ? – Il broker 24Option sponsor della Juventus FC offre conto demo gratuito e illimitato – 100.000€ virtuali saranno accreditati subito sul tuo demo… Provo demo gratuita >>
Petrolio, Oro, Grano, bestiame, sono solo alcune materie prime. Queste sono alla base dell’economia mondiale, perchè sono la risorsa naturale. Le materie prime sono scambiate nei mercati mondiali.
Oggi, è possibile suddividere le materie prime in 2 tipi:
- Materie prime soft le quali comprendono materie prime agricole come caffè, zucchero, animali;
- materie prime hard, ovvero tutte le materie prime come metalli, energie, argento, petrolio, gas naturali.
La loro produzione e il loro consumo, dipendono da diversi fattori nel modo. Tra questi ricordiamo:
- domanda ed offerta;
- condizioni atmosferiche;
- eventi economici e politici;
- dollaro Americano, visto e considerato che tutte le materie prime sono quotati in dollari statunitensi.
Questo vuol dire che le materie prime possono variare notevolmente.
Ma come si opera sulle materie prime? In questa guida, ci occuperemo di trattate proprio di questo argomento, aiutandoci con uno dei migliori broker regolamentato ed autorizzato: IG Markets.
Prima di procedere con questo, però. ricordiamo che le materie prime si scambiano su diverse borse valutarie di tutto il mondo, come la borsa di New York, quella di Londra o anche quella di shanghai.
Notate bene che le materie prime, vengono scambiare tramite contratti futures ovvero contratti, in cui lo scambio dell’attività avviene con un prezzo concordato anticipatamente, la data di scadenza anche e d inoltre con la possibilità reale di non possedere il bene materialmente.
Attenzione però perchè come tutti i beni presenti sui mercati finanziari, anche le materie prime, possono essere caratterizzati da forti volatilità. E’ importante pertanto monitorare la posizione una volta aperta.
Perché fare trading sulle materie prime con IG MArkets?
Secondo un recente studio condotto dagli analisti, riteniamo che oggi il broker che offre una maggiore performance sulle materie prime è IG Markets. Infatti, oggi è preferibile fare trading con questo broker perché:
- è considerato come il broker n° 1 al mondo per questo tipo di investimento;
- è un broker regolamentato ed autorizzato dalla FCA e dalla CONSOB e quindi tutti i trader potranno star tranquilli che i loro capitali non sono soggetti a fallimento;
- offre margini e spread competitivi:
- Spread a partire da 0,3 punti;
- non vi è nessuna scadenza, in quanto è possibile operare con IG Markets, su oltre 47 materie prime senza scadenza;
- offre:
- velocità di esecuzione;
- affidabilità;
- i prezzi migliori del mercato.
Vantaggi di fare trading con IG Markets sulle materie prime
IG markets, offre a tutti i trader, la possibilità di fare trading sulle materie prime operando con spread bassi e competitivi. A differenza dei contratti future sulle materie prime, IG Markets, offre un prodotto del tutto nuovo, che non ha una scadenza prestabilita. Esso funziona come i contratti cash dei CFD sugli indici.
In questo modo, tutti i trader potranno operare usufruendo di spread bassi, grafici continui senza rollover.
Spread bassi
Questi sono veramente competitivi, anche quando si parla di Spot Gold e Spot Silver.
Completa trasparenza
Non vi è la necessità di chiudere la vostra posizione alla scadenza e quindi aprirne un’altra. Questo invece avviene nei contratti futures. L’unico inconveniente che si potrebbe venire a verificare è quello di vedersi addebitare gli interessi giornalieri nel caso in cui si dovessero tener aperte le posizioni overnight.
Grafici continui
Infine, IG Markets, offre tutti i sui trader, la possibilità di fare trading su contratti senza scadenza su cui non viene applicato nessun rollover. Offre anche la possibilità di utilizzare grafici continui e questo vuol dire che le vostre analisi tecniche saranno sempre disponibili e potrete disporre di uno storico di grafici dei prezzi degli ultimi 3-5 anni.
IG Markets: come si stabilisce il prezzo delle materie prime?
Nel caso in cui si tratta di trading su materie prime senza scadenza, queste vengono quotate utilizzando 2 contratti future sul mercato sottostante. Per ogni mercato, sono presi in considerazione solo i contratti liquidi. Al momento possono essere utilizzati i 2 contratti con scadenza più vicina alla data di trading.
In breve, quello con scadenza più vicina ad “oggi” viene chiamato contratto front month indicato come ‘A’ all’interno del diagramma. Il secondo, invece quello con scadenza più vicina ad oggi viene chiamato contratto back month ed è indicato come ‘B’.
Nota bene:
Non appena il contratto front month scade, il prezzo che IG Markets ti offre è quello corrispondente al prezzo di ‘A’. Solo quando questo scade, ‘B’ diventa il contratto ‘front month’ e il prezzo offerto corrisponde al prezzo ‘B’.
Tra il prezzo A ed il prezzo B, il prezzo offerto da IG Markets, si muove gradualmente dal prezzo ‘A’ verso il prezzo ‘B’.
Gli interessi overnight per questi mercati riflettono il movimento di un giorno sulla curva dei forward dal prezzo di ‘A’ al prezzo di ‘B’.
Esempio di trading su materie prime
Spread su materi prime Spot
Spread su materi prime Futures
Spread a partire da 0,3 punti per i contratti spot
Energie
Metalli
Commodities
Spread a partire da 0,5 punti per i contratti spot
Energie
Metalli
Maggiori approfondimenti sono disponibili contattando il servizio clienti IG Markets. ->
Trading su materie prime con MT4: dettagli operativi
Trading automatizzato sul petrolio
Fare trading su materie prime con IG MArkets ed in particolare sul petrolio, ha i suoi vantaggi. Nello specifico, tutti i contratti non hanno scadenza, ma è possibile anche operare attraverso le seguenti caratteristiche.
Caratteristiche:
- tutti gli spread sono soggetti a variazione, soprattutto quando ci troviamo ad operare in condizioni di alta volatilità. In questo caso, se lo spread del mercato sottostante aumenta, anche il nostro spread potrebbe aumentare.
- In queste transazioni sono applicate le marginazioni a livelli, che vuol dire per tutte le operazioni di trading che hanno a che fare con grandi volumi, potrebbe essere richiesto il requisito di margine maggiore rispetto all’investimento iniziale. Per maggiori dettagli contatta il sevizio clienti. E’ possibile verificare il tutto applicando la marginazione a livelli per ogni mercato direttamente dalla piattaforma nella sezione dettagli operativi.
- Gli interessi sui contratti spot – materie prime sono basati sui costi di “carry” di mercato ed includono una commissione amministrativa del 2.5% annuo. Il costo del “carry” non è altro che il costo connesso al possesso dell’asset sottostante.
- Il requisito di margine non è altro che una percentuale del controvalore complessivo della posizione. Questo dipende esclusivamente dall’effetto leva impostato sul conto.
Trading automatizzato sui metalli
Analizziamo invece adesso il trading automatizzato sui metalli preziosi come oro e argento. Questi sono definiti come cash settled, ovvero prevedono il pagamento di un importo monetario alla liquidazione ma non la consegna fisica del bene. In questo caso, si quota lo spread denaro-lettera sulla base del mercato sottostante.
Notate bene che i contratti spot sui metalli non hanno scadenza e la posizione rimane aperta fino a quando voi non decidete di chiuderla. Anche in questo caso, gli interessi sono calcolati su base giornaliera.
Caratteristiche:
Questi tipi di contratto sono una particolare variante dei contratti CFD che espongono ai cambiamenti di prezzo il metallo in oggetto. I contratti sono definiti come cash settled, e quindi non prevedono la consegna del bene fisico. Notate anche che:
- i CFD sui metalli spot sono quotati in base ai prezzi del mercato sottostante messe a disposizione dalle banche e dai fornitori di liquidità con i quali il broker opera. Non sono invece applicati costi aggiuntivi oltre lo spread.
- Tutti gli spread sono soggetti a variazione, in quanto riflettono la liquidità disponibile durante i diversi orari della giornata. Possono essere fissi i o variabili. Maggiori approfondimenti sono disponibili contattando il servizio clienti.
- IG Markets, in questo tipo di trading non applica commissioni, se non previo avviso scritto.
- La transazione minima richiesta è apri allo 0,1 di un contratto standard.
- Gli orari in cui IG Markets quota i prezzi spot sono H24 ad esclusione della fascia oraria 22.15 – 23.00.
- Tutte le transazioni spot, compresi gli interessi, sono calcolati e contabilizzati quotidianamente e si deve fare riferimento al tasso tom-next, che include la commissione amministrativa dello 0,3% p.a.. su tute le posizioni aperte prima delle ore 22.00 (ora di Londra) e ancora in essere dopo quest’ora.
- Per la maggior parte delle posizioni, prima che queste vengano chiuse automaticamente, tutti i trader possono chiedere che le stesse vengano chiuse e riaperte. Il roll over della posizione richiede la chiusura del contratto vecchio e l’apertura di un nuovo contratto.
- Quando il trader opta per tradare con una valuta diversa da quella di riferimento, il profitto o la perdita saranno contabilizzate con la valuta di riferimento e poi dopo saranno convertite automaticamente.
- Il requisito di margine è una percentuale del controvalore complessivo della posizione e dipende dal leverage impostato sul conto.
Lascia un commento