Bonus elettrodomestici 2025: guida completa a requisiti, prodotti e domande
Arriva lo sconto immediato in fattura per acquistare elettrodomestici più efficienti: ecco cosa serve per accedere al bonus e dove farne richiesta.
Il bonus elettrodomestici 2025 è una misura statale pensata per aiutare le famiglie a sostituire apparecchi vecchi con modelli più efficienti, abbassando i consumi e alleggerendo le bollette. Si tratta di uno sconto diretto offerto al momento dell’acquisto — non di una detrazione fiscale — riservato ai grandi elettrodomestici di specifiche categorie e classe energetica minima. Fondi limitati, ISEE come parametro fondamentale, e rottamazione dell’apparecchio superato sono condizioni indispensabili.
Prodotti ammessi e quanto si risparmia
Il bonus copre sette categorie di grandi elettrodomestici:
- lavatrice e lavasciuga (almeno classe A)
- forni (almeno classe A)
- cappe da cucina (almeno classe B)
- lavastoviglie di classe non inferiore alla C
- asciugabiancheria di classe non inferiore alla C
- frigoriferi e congelatori (almeno classe D)
- piani cottura conformi al Regolamento UE 2019/2016
Per ottenere il bonus serve rottamare un apparecchio della stessa tipologia ma di classe inferiore. Lo sconto è pari al 30% del prezzo d’acquisto, con un tetto di:
- 100 € per importi standard
- 200 € se il nucleo familiare ha ISEE fino a 25.000 €
Ogni famiglia può richiedere il bonus per un solo elettrodomestico, finché ci sono fondi disponibili (stanziati circa 50 milioni di euro).
Come fare domanda e le altre regole
La domanda deve essere presentata in modalità digitale tramite la piattaforma PagoPA, autenticandosi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Bisogna inserire l’ISEE e ottenere un voucher nominativo. Al momento dell’acquisto, il venditore aderente applicherà lo sconto in fattura. Il vecchio elettrodomestico dovrà essere smaltito secondo le norme vigenti.
Altre condizioni importanti:
- Il voucher ha validità limitata: se non usato entro la scadenza, decade.
- Ogni voucher è valido per un solo prodotto per nucleo familiare.
- Non è necessario fare lavori di ristrutturazione come invece richiesto per il bonus mobili.
- I venditori devono essere accreditati e i prodotti devono essere registrati nella lista ufficiale dei modelli ammessi.
Il bonus elettrodomestici è un’opportunità concreta per modernizzare la casa, risparmiare energia e sostenere l’ambiente. Ma è essenziale prepararsi: avere l’ISEE pronto, scegliere il prodotto giusto e fare domanda appena la piattaforma sarà attiva.